Archives marzo 2019

LA RICETTA VINCENTE DELLA COOPERATIVA FELICI DA MATTI

Ci sono storie che fanno sperare. In un’Italia socialmente impegnata e inclusiva, che innova pensando alla sostenibilità, che si rimbocca le maniche e cerca di cambiare in meglio il volto della propria comunità. Disponibile a muoversi, produrre, spostarsi, consumare in maniera più equa, sostenibile e giusta. Un’Italia fatta di persone che si mettono in gioco e provano a dare risposte concrete alle esigenze dei loro territori e dei loro concittadini. Con la sostenibilità ambientale e sociale al centro.

Accade a Roccella Jonica (RC), dove la Cooperativa sociale ‘Felici da matti’ riesce a dare lavoro a soggetti svantaggiati grazie all’economia circolare sposata alla tradizione calabrese. Felici da matti, infatti, recupera e ricicla olio vegetale esausto e, riprendendo un’antica tradizione calabrese, produce un sapone solido e una linea di detergenti per la casa aromatizzati con olii essenziali biologici di bergamotto, limone, citronella ed eucalipto.

Il vantaggio è triplice: si produce in modo efficiente grazie al riutilizzo di un ‘rifiuto’, si evita che l’olio esausto finisca nella rete fognaria, inquinando fiumi e in mare, e si crea lavoro tanto nella filiera del riciclo, quando in quella degli agrumi.  Solo nel 2018 sono stati 4 mila i chili di olio vegetale esausto trasformato in sapone da ‘Felici da matti’.  Una pratica virtuosa che ha vinto il Premio innovazione amica dell’ambiente di Legambiente, è stata citata tra le 101 storie raccontate nel libro “Alla scoperta della Green society” a cura di Vittorio Cogliati Dezza ed edito da Edizioni Ambiente e che ad Ecomondo 2018 ha ricevuto un premio anche dalla Fondazione Sviluppo Sostenibile come “Impresa segnalata tra le migliori 10 del settore Rifiuti e Risorse”.

Ad oggi la cooperativa è composta da 9 soci e ha dimostrato come sia possibile fare impresa e produrre benessere per la propria comunità puntando sulla sostenibilità sociale e ambientale. Un obiettivo cui contribuisce anche il web: grazie al sito www.felicidamatti.it la cooperativa commercializza in vendita diretta i propri saponi e detergenti sostenibili su tutto il territorio nazionale.

 

Articolo pubblicato sul sito web dell’On. Rossella Muroni, attualmente deputato alla Camera.


Felici da Matti sceglie VEGANOK e BioDizionario Approved

Specializzata nella raccolta di alcune tipologie di rifiuti e del relativo riutilizzo e riciclo, la cooperativa “Felici da Matti” dal 2013 ha affiancato alle sue attività la raccolta degli oli vegetali esausti, con il progetto “Non buttarlo nel lavandino… o siamo fritti”. Progetti tutti di grande rilievo ambientale e sociale, che oggi si confermano, ancora una volta, di altissimo valore etico perché si aprono al mondo vegan.

Felici da Matti è una cooperativa sociale Onlus, avente sede a Roccella Ionica (RC), che dal 2003 opera senza fine di lucro nell’ambito di prestazioni ambientali e sociali, privilegiando le opportunità di lavoro per soggetti svantaggiati.
Al primo Gennaio 2018, è composta da 11 soci: 6 lavoratori, 3 volontari e 2 ordinari.

La cooperativa nasce su impulso della Pastorale Sociale del Lavoro della Diocesi di Locri Gerace, allora sotto la guida di Mons. Giancarlo Bregantini; questo progetto è uno dei gesti concreti del progetto Policoro della Chiesa Italiana.

Il desiderio dei primi soci fondatori è stato quello di trasformare la preghiera in opera, con la certezza che:

Non esistono formule magiche per creare lavoro… occorre investire nell’intelligenza e nel cuore delle persone

Don Mario Operti

La sede legale e operativa di Felici da Matti è una struttura di circa 500 mq, autorizzata dalla Provincia di Reggio Calabria con procedura ordinaria per le operazioni di recupero e riciclo di due tipologie di rifiuti.

NEL 2013 LA COOPERATIVA DÀ VITA AD UN NUOVO PROGETTO
“Non buttarlo nel lavandino… o siamo fritti”

Dopo dieci anni ti attività, nel 2013, Felici da Matti aggiunge alle sue attività la raccolta degli oli vegetali esausti (oli da frittura) un rifiuto, CER 200125, molto dannoso per l’ambiente.

Lo sai che…

L’olio da frittura è un liquido altamente inquinante che non può essere gettato negli scarichi della nostra abitazione, men che meno dalle attività della ristorazione o del campo alimentare che friggono grandi quantitativi di olio!

In tema di smaltimento di olio di frittura ognuno di noi ha le sue abitudini, quasi sempre sbagliate: chi butta l’olio di frittura nello scarico del lavello, chi nel water o chi peggio ancora nella fognatura o nei bidoni della spazzatura, ignorando di fatto le gravi conseguenze di tali gesti.

L’olio fritto non è biodegradabile e non è organico, quindi se disperso in acqua forma un “velo” dello spessore dai 3 ai 5 centimetri che impedisce ai raggi solari di penetrare causando ingenti danni all’ambiente. Inoltre se l’olio esausto, giunge alle falde acquifere, rende la stessa acqua non potabile, arrecando danni anche ai dei depuratori.

Un “mito” da sfatare con forza è il diffuso pensiero che l’olio di frittura possa addirittura essere un ottimo concime per le piante. Nulla di più sbagliato! In questo caso oltre a penetrare nelle falde acquifere, l’olio di frittura impoverisce il terreno di quei microorganismi necessari per la vita delle piante stesse.

Cosa se ne ricava una volta raccolto?

L’olio riciclato inizia una nuova vita! Dopo aver subito appositi processi di trattamento e riciclo, è possibile ricavare svariati prodotti come: lubrificanti vegetali per macchine agricolebiodiesel e glicerina per saponificazione.

Felici da Matti ha deciso di trasformare l’olio esausto in sapone solido e liquido dando vita così a BERGOLIO.

Progetto, meritevole di sostegno, che si propone di riciclare l’olio vegetale esausto raccolto, per produrre artigianalmente, nel rispetto delle antiche tradizioni, un sapone tipo marsiglia aromatizzato all’olio essenziale di bergamotto, (bergamotto+olio).

COME FELICI DA MATTI RACCOGLIE L’OLIO VEGETALE ESAUSTO?

Attraverso raccolta itineranti, con personale qualificato e mezzi propri autorizzati nei comuni convenzionati ed il posizionamento di raccoglitori stradali. A Roccella Jonica la sede della Cooperativa, a seguito di un accordo con l’amministrazione comunale, oltre alle raccolte itineranti in vari punti della cittadina, è anche Centro Comunale Raccolta e Stoccaggio Oli.

Nella sede si trovano anche i laboratori per la produzione e commercializzazione del sapone solido e la linea dei detergenti BERGOLIO Eco³, ottenuti dal riciclo degli oli recuperati, lavorati e aromatizzati con oli essenziali biologici.

La linea di detergenti ecologica, Bergolio Eco3, è ottenuta sempre dal riciclo dell’olio vegetale esausto e rispecchia le tre grandi motivazioni ambientali e sociali che sono all’origine di Felici da Matti:

  • dare la possibilità a persone svantaggiate di reintegrarsi nel mondo del lavoro e portare avanti un cambiamento nel proprio territorio;
  • recuperare un rifiuto (l’olio vegetale esausto) affinché non venga disperso nell’ambiente;
  • immettere sul mercato una linea di detersivi a basso impatto ambientale, Bergolio Eco3, aromatizzati con oli essenziali Bio di bergamotto, limone, eucalipto e citronella.

La linea di detergenti Bergolio Eco3 sono prodotti autorizzati BioDizionario Approved!

(Articolo pubblicato su promiseland.it)


  • Sign up
Lost your password? Please enter your username or email address. You will receive a link to create a new password via email.
We do not share your personal details with anyone.