Dal 2013 con il progetto “Non buttarlo nel lavandino o… siamo fritti”, Felici da Matti aggiunge alle Sue attività, la raccolta degli oli vegetali esausti (oli da frittura): un rifiuto (CER 200125) molto dannoso per l’Ambiente. L’olio da frittura è un liquido altamente inquinante che non può essere gettato negli scarichi della nostra abitazione, men che meno dalle attività della ristorazione o del campo alimentare, che friggono grandi quantitativi di olio. In tema di smaltimento di olio di frittura ognuno di noi ha le sue abitudini, quasi sempre sbagliate: chi butta l’olio di frittura nello scarico del lavello, chi nel water o chi peggio ancora nella fognatura o nei bidoni della spazzatura, ignorando di fatto le gravi conseguenze di tali gesti.
L’olio fritto non è biodegradabile e non è organico, quindi se disperso in acqua forma un “velo”dello spessore dai 3 ai 5 centimetri che impedisce ai raggi solari di penetrare causando ingenti danni all’ambiente.
Inoltre se l’olio esausto, giunge alle falde acquifere, rende la stessa acqua non potabile, arrecando danni anche ai dei depuratori.
Un “mito” da sfatare con forza è il diffuso pensiero che l’olio di frittura possa addirittura essere un ottimo concime per le piante. Nulla di più sbagliato. In questo caso oltre a penetrare nelle falde acquifere, l’olio di frittura impoverisce il terreno di quei microorganismi necessari per la vita delle piante stesse.
Cosa se ne ricava
Una volta raccolto, l’olio riciclato inizia una nuova vita.Dopo aver subito appositi processi di trattamento e riciclo, è possibile ricavare svariati prodotti come: lubrificanti vegetali per macchine agricole, biodiesel e glicerina per saponificazione.
Felici da Matti, recuperando un’antica tradizione, ha deciso di trasformarlo in sapone solido e liquido: Linea BERGOLIO Eco ³.
COME FELICI DA MATTI RACCOGLIE L’OLIO VEGETALE ESAUSTO?
Attraverso raccolta itineranti, con personale qualificato e mezzi propri autorizzati nei Comuni convenzionati ed il posizionamento di raccoglitori stradali. A Roccella Jonica la sede della Cooperativa, a seguito di un accordo con l’Amministrazione Comunale, oltre alle raccolte itineranti in vari punti della cittadina, è anche Centro Comunale Raccolta e Stoccaggio Oli.
A Roccella Jonica, infatti, al conferimento di 5 Lt. di olio vegetale esausto, Felici da Matti premia l’utente con la consegna di una saponetta aromatizzata con olio essenziale biologico di bergamotto e limone (Bergolio Eco³).