Archives 2018

FELICI DA MATTI -Impresa Premiata – Settore Rifiuti e Risorse – Premio Sviluppo Sostenibile 2018 – 10 edizione

FELICI DA MATTI tra le 27 aziende selezionate e premiate lo scorso 8 novembre a Rimini ad ECOMONDO,
la Fiera di riferimento per la green e circular economy. La Cooperativa Sociale di Roccella Jonica ha ricevuto
un riconoscimento come “Impresa segnalata tra le migliori 10 del settore Rifiuti e Risorse”, alla decima
edizione del Premio Sviluppo Sostenibile 2018. L’iniziativa (alla quale è stata conferita la medaglia del
Presidente della Repubblica) è promossa dalla Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile, presieduta dall’ex
Ministro all’Ambiente Edo Ronchi, e da Ecomondo e premia le imprese che si sono distinte per attività,
creatività e benefici ambientali.
“Questo premio –ha detto Edo Ronchi Presidente della Fondazione per lo Sviluppo Sostenibile- è ormai
diventato un appuntamento imprescindibile per far emergere le buone pratiche e le tecnologie di successo
delle imprese italiane della green economy. Le imprese che testimoniano come sia possibile fare impresa
puntando su finalità di valore sociale e ambientale, impiegando lavoro motivato e partecipe, contribuendo a
produrre una crescita del benessere tutelando il capitale naturale e i servizi degli ecosistemi”
La giuria del Premio, composta da: Edo Ronchi, Silvia Zamboni, Andrea Barbabella, Fabrizio Tucci,
Alessandra Astolfi ha dovuto scegliere oltre 100 progetti presentati da aziende grandi e piccole di tutta
Italia.
Felici da Matti, unica realtà del Sud, è stata premiata per il progetto di raccolta olio vegetale esausto e del
relativo riciclo in una Linea di detergenza ecologica per la pulizia del bucato e della casa: Bergolio Eco³.


Felici da Matti e Bionatural Detergent: insieme per un Progetto comune: Ambiente -Territorio – Speranza – Cambiamento!

I Saponi fatti a mano BIO LEMON SOAP e BIO MANDARIN SOAP di Bionatural Detergent

L’impegno di Bionatural Detergent in qualità di Società Benefit è rivolto soprattutto allo sviluppo sostenibile che è la capacità dell’uomo di riuscire a vivere, in maniera dignitosa ed equa per tutti, senza distruggere i sistemi naturali da cui traiamo le risorse per vivere e senza oltrepassare le loro capacità di assorbire gli scarti e i rifiuti dovuti alle nostre attività produttive.

 

Insieme alla Cooperativa Sociale Felici da Matti di Roccella Ionica nella stupenda Calabria, si è creato un fantastico progetto di Economia Circolare che ha l’obiettivo di mantenere quanto più a lungo possibile il valore dei prodotti, dei materiali e delle risorse, riducendo la produzione di rifiuti al minimo.

Felici da Matti realizza per Bionatural Detergent Società Benefit, i saponi Bio mandarin Soap e Bio Lemon Soap: i saponi ottenuti dal riciclo di oli post consumo!

 

Sapone da bucato e non solo, ottimo profumatore di cassetti e biancherie, a scaglie per il bucato a mano o in lavatrice è ottimo contro lo sporco e ideale per pretattare i capi con macchie difficile..

 

La qualità dei saponi è garantita e certificata da AIAB e VEGANOK oltre che essere BIODIZIONARIO Approved.

 


Comunicazione Raccolta Oli Vegetali Esausti

Si comunica che durante il mese di Agosto le raccolte itineranti degli oli vegetali esausti sono sospese.

Rimane aperto il Centro Raccolta Oli presso la nostra sede in Contrada Lacchi S.S. 106 – ex autofficina Coluccio.

Orari apertura.

MATTINO:         tutti i giorni da Lunedì a Venerdì dalle 8.30 alle 12.30

POMERIGGIO:  Lunedì e Giovedì dalle 15.00 alle 18.00

Martedì – Mercoledì – Venerdì dalle 15.00 alle 17.00

Sabato e Domenica: CHIUSO

Le raccolte riprenderanno regolarmente dal mese di Settembre, secondo le date riportate nel Calendario.

L’Ambiente Ringrazia!


Felici da Matti & Roccella Fitwalking

Anche Felici da Matti presente al 6° Roccella Fitwalking, a chi effettuerà l’iscrizione il giorno 27 luglio, oltre alla sacca, sarà consegnato un campione della Linea Bergolio Eco³. Fino ad esaurimento scorte.

L’ASD Calabria Fitwalking presenta la VI edizione del Roccella Fitwalking, Camminata non competitiva aperta a tutti, che anche quest’anno si arricchisce con la proposta della “settimana del cammino” dal 26 al 29 luglio. L’evento, ideato da Fausto Certomà, Istruttore e Formatore Territoriale di fitwalking, presidente dell’ASD CALABRIA FITWALKING e responsabile FIDAL settore Fitwalking, avrà ancora una volta luogo nella splendida cornice del comune di Roccella Jonica.  Questo appuntamento, diventato ormai irrununciabile nell’estate della costa dei Gelsomini, ha visto in 5 anni oltre 11300  partecipanti, percorsi indimenticabili e tanti testimonial d’eccezione. La manifestazione si articolerà in 4 giorni di sport, eventi e iniziative per la salute con lo scopo di promuovere il BenEssere psico-fisico, la cultura della prevenzione, la solidarietà ma anche la scoperta e la valorizzazione delle bellezze del territorio. Anche quest’anno il Villaggio del Fitwalking, che verrà allestito presso largo Rita Levi Montalcini (ex Largo Colonne) riserverà tante sorprese ideate per accogliere al meglio tutti i partecipanti.

 

 


Premio Innovazione 2017

Il Premio è un riconoscimento nazionale rivolto all’innovazione di impresa in campo ambientale. Viene attribuito a innovazioni di prodotto, di processo, di servizi, di sistema, tecnologiche e gestionali.

Ideato da Legambiente, ha visto negli anni il sostegno e la promozione da parte di Enti, Associazioni e Soggetti Istituzionali di prestigio, uniti dalla comune volontà di accrescere lo sviluppo e la diffusione di soluzioni innovative che migliorino la qualità della vita nel rispetto dell’ambiente.

Scopo del Premio è creare un contesto favorevole alla ricerca e contribuire alla diffusione di buone pratiche orientate alla sostenibilità ambientale, valorizzando quelle realtà che sappiano raccogliere le sfide dell’ambiente come valore e opportunità irrinunciabile di sviluppo anche economico e sociale.

“All’inizio, l’innovazione amica dell’ambiente era limitata a miglioramenti nei cicli produttivi e al contenimento delle emissioni inquinanti – ha commentato il direttore generale di Legambiente Stefano Ciafani -. Oggi, premiamo innovazione industriale, servizi, comunità energetiche e prodotti, siamo in una fase di grandi cambiamenti in cui il desiderio di investire sulla sostenibilità ambientale appare irrinunciabile e, soprattutto, trasversale a più settori, come dimostrano bene i progetti premiati: innovazioni che portano a indubbi vantaggi ambientali, che mettono in campo già oggi a larga scala le tecnologie del futuro, prodotti che migliorano ambiente e relazioni sociali, che si presentano come un’alternativa ai combustibili fossili, progetti che affrontano il degrado delle città proponendo stili di vita sostenibili”.

Giunto alla sua quindicesima edizione, il premio prevede sette categorie: suolo, agricoltura e sistemi alimentari; mobilità sostenibile; abitare in comunità smart; edilizia e rigenerazione urbana; economia circolare; società benefit e benefit corporation; sistemi e comunità energetiche.

Nella categoria Economia Circolare, menzione alla Cooperativa Sociale “Felici da Matti” per il riciclo dell’olio vegetale esausto, attraverso il progetto “Non buttarlo nel lavandino o…siamo fritti”, attraverso il quale ricicla l’olio da frittura, altamente dannoso per l’ambiente, in sapone solido e una linea di detergenti liquidi per l’igiene della casa e del bucato “BERGOLIO Eco³. Sapone e Detergenti aromatizzati con oli essenziali biologici di Bergamotto e Limone.

 


  • Sign up
Lost your password? Please enter your username or email address. You will receive a link to create a new password via email.
We do not share your personal details with anyone.